Le tecnologie abilitanti (KET) sono tecnologie strategiche. Alimentano la crescita economica, creano nuovi posti di lavoro e contribuiscono a risolvere le sfide della società. Sono fondamentali per aggiornare i prodotti, migliorare i processi per la capacità di innovazione regionale, aprire nuove opportunità di mercato e garantire la competitività industriale futura dell’Europa Centrale (CE) su scala globale.
Purtroppo all’interno dello spazio centro europeo, ci sono disparità regionali nella facilità in cui le PMI possono accedere ai centri (trans) nazionali di ricerca e tecnologia (RTO) che offrono servizi tecnologici basati sulle KET. In questo quadro, i KETGATE Point, disseminati a livello regionale, possono fornire una soluzione a questo problema, in quanto fanno da ponte tra le PMI e i centri di ricerca. Da un lato, i KETGATE Point offrono servizi di consulenza alle PMI individuando le esigenze. Le supportano accedendo ai servizi dei fornitori di KET e implementando le KET nelle aziende. D’altro lato, i fornitori di KET (RTO) forniscono informazioni sulle KET ai KETGATE Point. In questo modo, i KETGATE Point possono selezionare i fornitori di KET più adatti alla PMI, affiché si possa impostare un servizio (trans) nazionale adatto a beneficio della PMI stessa.